news / Il Ruolo Essenziale del Tutor dell'Apprendimento: guidare verso il Successo Accademico
torna alle newsIl Ruolo Essenziale del Tutor dell'Apprendimento: guidare verso il Successo Accademico
NeaMood
Nell’ultimo decennio, anche successivamente l’emanazione della Legge 170 del 2010 sulla tutela degli studenti con diagnosi di Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA) e poi, successivamente con la normativa del 27 dicembre del 2012 sui Bisogni Educativi Speciali, il tema dell’educazione inclusiva è al centro del dibattito pedagogico-didattico nazionale ed internazionale.
Il Tutor specializzato nell'apprendimento si è imposto, quindi, come figura altamente specializzata e di fondamentale importanza per il successo di quegli studenti che per diverse ragioni incontrano difficoltà nel loro percorso di scolastico.
Ma, chi è il Tutor dell’apprendimento ed esattamente, quale ruolo svolge nel percorso educativo degli studenti?
Esploriamo insieme il significato e l'importanza di questa figura professionale così determinante.
Chi è il Tutor dell'Apprendimento?
Il Tutor dell'apprendimento è un professionista specializzato nell'offrire supporto personalizzato agli studenti che presentano, difficoltà nell'apprendimento.
Queste difficoltà, come detto, possono essere di natura diversa, e possono compromettere a più livelli e con diversa espressività il percorso scolastico degli studenti.
Cosa fa il Tutor dell'Apprendimento?
Il compito principale del Tutor dell'apprendimento è quello di identificare le esigenze specifiche degli studenti a partire da una “decodifica funzionale” del profilo neuropsicologico emerso in fase di valutazione diagnostica.
Questo primo passaggio permetterà al Tutor di elaborare un piano di intervento personalizzato che potrà prevedere, a seconda delle necessità, di:
-
andare ad agire sul potenziamento specifico delle abilità strumentali di base (ad esempio sulla lettura)
-
andare ad agire sul potenziamento degli aspetti esecutivo attentivi (memoria ed attenzione)
-
promuovere nello studente, la conoscenza e l'uso delle strategie compensative utili alla memorizzazione e rievocazione dei contenuti studiati, anche attraverso una riflessione metacognitiva sulle proprie aree di forza e di debolezza.
L’obiettivo sarà quello di favorire l’acquisizione di un metodo di studio funzionale alle richieste scolastiche, promuovendo, altresì, l’interesse dello studente per le attività scolastiche e più in generale per l’esperienza dell’apprendere.
Per questo l’intervento del Tutor dovrà prevedere anche:
1. Il Monitoraggio: Il Tutor monitora regolarmente l’efficacia del trattamento, adattando le strategie di intervento. Questo assicura che il supporto offerto sia sempre allineato con le specifiche esigenze dello studente ed alle richieste della scuola.
2. Collaborazione con gli Insegnanti: il Tutor, lavora a stretto contatto con i docenti per garantire un approccio coordinato e coeso nel supporto allo studente. E’ consigliabile, quindi che il Tutor partecipi al consiglio di classe per:
-
condividere le informazioni sul profilo di funzionamento dello studente.
-
collaborare alla stesura del Piano Didattico Personalizzato relativamente alla scelta condivisa degli strumenti compensativi più adeguati al profilo di funzionamento neuropsicologico dello studente.
L'importanza del Tutor dell'Apprendimento
Come si comprende, il ruolo del Tutor dell'apprendimento va ben oltre quello di un semplice insegnante che supporta lo studente nell'esecuzione dei compiti quotidiani.
Grazie al lavoro competente e dedicato dei Tutor dell'apprendimento, gli studenti possono, non solo migliorare le proprie abilità accademiche, ma anche rafforzare la propria autostima e fiducia in sé stessi, preparandosi così per una prosecuzione del percorso scolastico più sereno e in grado di garantire l’espressione delle loro piene potenzialità.
Se sei interessato a ricevere più informazioni sugli interventi di Tutotaggio Specializzato, contattaci, saremo lieti di rispondere ad ogni tuo dubbio.